Il documento propone delle Linee di Orientamento idonee a supportare le imprese e le organizzazioni non profit nella costruzione di Web Reporting per la rendicontazione sociale, coniugando principi di correttezza e completezza delle informazioni con l’efficacia comunicativa.
In particolare il documento, considerato quanto emerso dall’osservazione della prassi così come pure dagli studi sul tema, tende a evidenziare come:
- articolare i contenuti del web reporting attraverso la check list;
- assicurare la leggibilità dei contenuti, rispettando criteri di web usability;
- sviluppare la profilazione dei contenuti per categorie di stakeholders;
- realizzare strumenti di interattività idonei a sviluppare lo stakeholders dialogue;
- garantire affidabilità dei contenuti e contemporaneamente tempestività delle informazioni.
Il documento offre altresì uno spunto per ulteriori riflessioni in merito a:
- effetti prodotti dal web reporting sulla comunicazione aziendale e sullo stakeholder engagement;
- effetti prodotti dal web reporting su processi decisionali e attività interne;
- effetti prodotti dalle continue innovazioni tecnologiche sullo sviluppo del web reporting.