ABSTRACT
Il tema della Corporate Governance emerge con forza negli Stati Uniti a partire dagli anni ’80 del XX secolo. La crescente pressione competitiva di quegli anni, infatti, ha dato avvio ad un processo di ristrutturazione societaria ed organizzativa sicuramente profondo ed articolato.
L’elevatissimo numero di fusioni che hanno caratterizzato gli anni ’80 negli Stati Uniti è un indicatore significativo della dinamica evolutiva di quel decennio. Basti pensare che tutte le più grandi acquisizioni negli U.S.A. dal 1955 al 1989 sono avvenute dopo il 1982.
Peraltro, nel panorama economico americano, storicamente caratterizzato dalla presenza non marginale di società ad azionariato diffuso, temi quali la separazione tra proprietà e governo, la tutela dell’azionista, la rappresentatività dei consigli di amministrazione, erano già oggetto di grande attenzione da molto tempo. Alcune note crisi aziendali, a cavallo tra il XX secolo e il XXI secolo, determinavano infine il passaggio dall’interesse per la Corporate Governance ad un senso di urgenza per l’introduzione di nuove normative e nuove soluzioni.
Tutto ciò avveniva in parte, e comunque in modo crescente, anche in Europa. In sostanza, la necessità di individuare principi e regole che regolassero questi temi ha creato nel corso del tempo un fermento di idee, di opinioni, di proposte, in tutto il mondo, e non solo in Occidente.
Nei “Principi di redazione del Bilancio Sociale” del G.B.S. e, più specificamente, nel principio dell’“Identificazione”, si introducono espliciti riferimenti alla cosiddetta “Corporate Governance” dell’impresa. In realtà, anche in altri Principi come, ad esempio, in quello della Responsabilità e in quello della Trasparenza, il tema del Governo aziendale è implicitamente rilevante.
Detto ciò, il Comitato Scientifico del G.B.S. ha ritenuto opportuno costituire un gruppo di lavoro per analizzare lo stato dell’arte dei sistemi di Governo e per introdurre alcune raccomandazioni relative alla tipologia di informazioni che dovrebbero essere date in un bilancio sociale sulla struttura di governo di un’impresa che, in quanto impegnata nella redazione del bilancio sociale, si configura come impresa socialmente responsabile.
INDICE
Introduzione
I Il gruppo di lavoro
II Finalità del documento
III Struttura del documento e approccio metodologico
PARTE PRIMA
Verso una visione più ampia della Corporate Governance
1.1. Riforma del Diritto Societario: alcune considerazioni
1.2. Codici di Autodisciplina a livello internazional
1.3. I Codici di Autodisciplina e la tutela dell’azionista
1.4. Assetto istituzionale dell’impresa e qualità delle relazioni con gli stakeholder
1.5. Ampliamento della Corporate Governance rispetto alla relazione con gli stakeholder
PARTE SECONDA
I principi G.B.S. e il loro impatto sulla Corporate Governance
2.1. Governance e stakeholder: gli orientamenti GRI
2.2. Caratteristiche del modello G.B.S. e principi di redazione del bilancio sociale
2.3. La Governance e i principi G.B.S.
2.4. Alcune riflessioni sulla Corporate Governance alla luce dei principi G.B.S.
2.5. Raccomandazioni sulle informazioni di Governance da presentare nella sezione “Identità” del Bilancio Sociale redatto secondo lo Standard di base del G.B.S.