Linee guida per la revisione del bilancio sociale - Documenti di ricerca n. 1

Documenti di ricerca

ABSTRACT

L’esigenza da parte di tutti gli operatori di ottenere informazioni attendibili sull’andamento delle imprese si estende al contenuto di ogni documento che viene pubblicato. Il bilancio sociale sta assumendo sempre più rilevanza per la sua caratteristica di fornire informazioni integrative necessarie per la valutazione dell’impresa, dei suoi obiettivi e del rispetto dei principi etici nell’interesse della società e pertanto il giudizio di un soggetto indipendente è elemento indispensabile.

INDICE

Introduzione Motivi di fondo Caratteri generali Gruppo di lavoro Il documento

PARTE I Struttura e contenuto del documento
1. Utilità e finalità della revisione
1.1. Rischi connessi alla redazione del bilancio sociale
1.2. Linee generali della revisione
1.3. Compito del revisore
1.4. Responsabilità di redazione del bilancio sociale

2. Attività di revisione
2.1. Soggetti abilitati
2.2. Norme etico professionali

3. Procedure di verifica
3.1. Aspetti generali della verifica
3.2. Verifica delle informazioni attinenti l’identità aziendale
3.3. Verifica dei dati riferiti alla produzione e alla distribuzione del valore aggiunto
3.4. Verifica della relazione sociale

4. Relazione di attestazione
4.1. Attestazione di conformità
4.2. Attestazione con eccezioni
4.3. Attestazione con indicazioni di miglioramento
4.4. Attestazione con richiamo d’informativa

PARTE II Appendice Esempio approccio di revisione: categoria “personale” Esempio di attestazione di conformità